Competenza nei processi laser
Il taglio e la saldatura di lamiere attraverso il processo laser richiedono gas e miscele ad elevata purezza e precisione di produzione. Nippon Gases, attraverso decenni di esperienza nella produzione di gas, e in collaborazione con i migliori produttori di sistemi laser, ha sviluppato tecniche di produzione in grado di soddisfare le più severe richieste dei costruttori e dei clienti.
L'azione di questo gas è duplice, nella sorgente accumula elettroni che cede alla CO2 per il mantenimento dell'eccitazione, inoltre è impiegato come gas di protezione della lamiera durante il processo di taglio.
Normalmente l'Ossigeno è un inquinante nel processo di taglio laser ma, come avviene nella tecnologia di taglio oxy-fuel per tagliare l'acciaio al carbonio, la funzione dell'Ossigeno è quella di bruciare il carbonio presente nel metallo favorendone la fusione.
Reattività del metallo
Ogni singolo materiale richiede un gas di protezione del radice specifico.
L'acciaio al carbonio, l'acciaio inossidabile, l'alluminio o il titanio, solo per citarne alcuni, hanno caratteristiche metallurgiche e reattività all'aria differenti.
Durante le fasi di taglio laser o di saldatura è fondamentale proteggere o trasmettere calore per consentire il processo, mentre l'assenza di inquinanti permette di sfruttare tutta la potenza delle sorgenti laser, siano esse a CO2 o fibra.
È altrettanto importante mantenere la purezza dei gas dallo stoccaggio fino al punto di utilizzo. Anche in questo caso l'esperienza e la passione che contraddistingue Nippon Gases ci hanno permesso di progettare apparecchiature specifiche per la gestione del gas.
Per fornire gas ad un impianto di taglio laser è essenziale conoscere la fluidodinamica. Infatti è fondamentale garantire portate elevate, alte pressioni ma soprattutto stabili e senza variazioni durante la lavorazione.